Noi e terze parti utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità ("miglioramento dell'esperienza" e "tracciamento") come specificato nella Privacy + Cookie Policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie cliccando uno dei pulsanti sottostanti o chiudendo questa finestra informativa (in tal caso verranno utilizzati tutti i cookie).
Descrizione  
Questa opzione garantisce una navigazione completa prevedendo sia l'utilizzo dei cookie tecnici (selezione lingua, scelte del navigatore, etc.) che l'utilizzo dei cookie che effettuano tracciamento come quelli generati da Google Analytics.
Descrizione  
Questa opzione prevede l'utilizzo esclusivamente di i cookie tecnici (selezione lingua, scelte del navigatore, etc.) strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio richiesto.
Descrizione  
Rifiuto totale. Il sito, in questo caso, potrebbe essere limitato relativamente ad alcune funzioni. L'unico cookie previsto è quello che definisce il tuo rifiuto.
  • Chi siamo
    • News
    • Contatti
  • News
  • Contatti
  • Mostre in corso
  • Mostre passate
  • Contatti
  • Chi siamo
    • News
    • Contatti
  • News
  • Contatti
  • Mostre in corso
  • Mostre passate
  • Contatti

Chi siamo

 
Spazio Unimedia nasce nel 2022, quando limitare, definire lo spazio non ha più significato se non nel senso di identificare un luogo fisico di finestra sul mondo, panorama con cui ci vogliamo confrontare grazie a nuovi e vecchi artisti internazionali e ad una rete di gallerie europee e non solo, con cui condividere progetti e lavoro; il nuovo Spazio nasce anche dalla fondamentale esperienza culturale e critica di Unimedia prima e Unimedia Modern poi, la storica galleria di Caterina Gualco.

Un caloroso ringraziamento a chi collabora con la nostra galleria e un caloroso benvenuto a tutti gli amici, presenti e che verranno, di Spazio Unimedia.

Limbania Fieschi e Raffaela Musso

News

ART RACE - A TELE SPIEGATE
Sleeuwenhoek vs Flamminio Nell’ambito dell’evento Ocean Race, abbiamo voluto proporre due artisti, un italiano e un olandese, dal percorso artistico autonomo e originale, ma fra i quali ci è sembrato di ravvisare un’interessante coerenza tematica. La geometria, la purezza delle linee, l’essenzialità delle campiture, l’esattezza formale e la perfezione compositiva sono gli elementi di un linguaggio comune dalla valenza razionale e concettuale e dalla vibrante intensità emotiva.
ART RACE - A TELE SPIEGATE
ART RACE - A TELE SPIEGATE
ART RACE - A TELE SPIEGATE
ART RACE - A TELE SPIEGATE
night parrot_ sketch
flag

BEN SLEEUWENHOEK Frammenti iconografici e suggestioni cromatiche

Ho trovato una perfetta relazione tra la "natura" dello studio di Sleeuwenoek a Berlino e il suo lavoro, tra la grande luminosità che ampie vetrate raccolgono dalla luce di nord-est e la cultura 'limpida' delle sue opere, e ancora l'ordine che tavoli e librerie forniscono ad una volontà estetica compositiva. Tutto sembra condotto verso la ricerca di un equilibrio tra dati la cui diversità non spaventa il suo artefice; l'elaborazione di un'opera risulta il frutto esemplare di una sapienza espressiva maturata nel tempo. Attraverso un controllo attento degli strumenti linguistico-visivi, in particolar modo adattando il collage alle sue necessità espressive, Ben Sleeuwenhoek ha saputo promuovere il dialogo sperimentale tra frammenti iconografici e suggestioni cromatiche elaborando un patrimonio 'enciclopedico' di qualità; negli anni l'azione caleidoscopica di raccolta ha prodotto un vero e proprio "Archivio della Cultura e dell'Arte" confermando il ruolo del collage nella definizione a carattere progettuale della pittura contemporanea. L'ambito e le dimensioni globali della 'scrittura per immagini' vengono sottoposti da Sleeuwenhoek a indagine e revisione; sottoponendo ad un processo di rielaborazione frammenti e soggetti, temi e spunti, giunge a dar loro una nuova forma con risultati esemplari e un'impaginazione che non può essere messa in discussione. Tutto appare perfetto, ogni foglio compiuto, ogni pagina e ogni libro completato così che la precisione non appare un condizionamento e il rigore un limite.

Il tempo diventa una 'bolla' di creatività in continua auto-trasformazione: rispetto all'archivio figurativo diffuso nel passato, Sleeuwenhoek conserva l'unicità di un singolo oggetto, centralizzando su di esso la sua attenzione; sceglie di soffermarsi e di dedicarsi alla presenza del sonaglio dorato, costruendo intorno ad esso una realtà cromatica accesa, diremmo 'sonora'. Si tratta di una ricerca che corrisponde ad un'ulteriore fase di concettualizzazione del linguaggio in cui i due soggetti si contaminano, sollecitando la reciproca reazione.

Andrea B. Del Guercio


ANTONIO FLAMMINIO Oggetti pittorici per la ginnastica mentale

Gli Oggetti pittorici per la ginnastica mentale appartengono al “periodo razionale” che Antonio Flamminio ha attraversato nel corso degli anni Settanta, culminato con il complesso allestimento ideato per la mostra “Arte e scienza” (Teatro del Falcone di Palazzo Reale, Genova, 1979), tesa a vagliare le possibilità di rapporto tra i due universi ideativi, cui appartiene la grande “Bandiera” nuovamente esposta in questa occasione. 

Si tratta di opere che accoglievano la lezione dell’astrattismo geometrico, diffusamente praticato in Italia nei decenni precedenti, in una versione del tutto personale che fondava l’elaborazione della forma su rapporti predeterminati e la modulazione del colore su formulazioni matematiche elementari.

A queste modalità costruttive Flamminio associava un intento etico, intrinseco per un verso alla stessa dinamica progettuale, ma connotato socialmente: l’artista vi poneva in essere, infatti, una prassi compositiva tale da consentire allo spettatore di “possedere” l’oggetto-quadro mediante l’identificazione dei criteri in base ai quali era strutturato, direttamente avvertibili all’analisi, aggirando lo scoglio della dipendenza da retrostanti componenti culturali complesse. 

“Il fruitore – annotava Flamminio in uno scritto coevo – può, attraverso la scoperta dell’impianto costruttivo, percorrere a ritroso l’esperienza dell’autore e giungere così al cuore concettuale dell’opera, incontrando sulla sua strada l’attraente ostacolo del bello artistico”.

Ma, al di là di questa “funzione pedagogica”, intesa a proporre un linguaggio estetico comprensibile a chiunque voglia riflessivamente accostarvisi, nelle tele di Flamminio si innesta una funzione immaginativa che muove da un alfabeto essenziale, fatto di proporzioni, di bande verticali e orizzontali, di rari elementi obliqui, di graduazioni cromatiche attentamente governate e talora sovvertito da tratti curvilinei, quando non direttamente ispirato a teoremi euclidei, per giungere ad esiti di una quieta felicità visiva, in costante trasformazione.

Sandro Ricaldone

Documento:ARTRACEcompleto.jpg
Vedi tutte le news

Contatti

Spazio Unimedia
Piazza Invrea 5/B - 16123 Genova - Italy
Codice Fiscale: 95232530105
Email: info@spaziounimedia.com
+39.3497836148‬
Compila il form per contattarci
= Campo obbligatorio
Nome:
Cognome:
Email:
Messaggio:
Privacy:
Privacy
 Acconsento
Spazio UnimediaPiazza Invrea 5/B - 16123 Genova - Italy Tel. +39.3497836148 C.Fisc.: 95232530105Email: info@spaziounimedia.comweb360Login