Noi e terze parti utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità ("miglioramento dell'esperienza" e "tracciamento") come specificato nella Privacy + Cookie Policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie cliccando uno dei pulsanti sottostanti o chiudendo questa finestra informativa (in tal caso verranno utilizzati tutti i cookie).
Descrizione  
Questa opzione garantisce una navigazione completa prevedendo sia l'utilizzo dei cookie tecnici (selezione lingua, scelte del navigatore, etc.) che l'utilizzo dei cookie che effettuano tracciamento come quelli generati da Google Analytics.
Descrizione  
Questa opzione prevede l'utilizzo esclusivamente di i cookie tecnici (selezione lingua, scelte del navigatore, etc.) strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio richiesto.
Descrizione  
Rifiuto totale. Il sito, in questo caso, potrebbe essere limitato relativamente ad alcune funzioni. L'unico cookie previsto è quello che definisce il tuo rifiuto.
  • Chi siamo
    • News
    • Contatti
  • News
  • Contatti
  • Mostre in corso
  • Mostre passate
  • Contatti
  • Chi siamo
    • News
    • Contatti
  • News
  • Contatti
  • Mostre in corso
  • Mostre passate
  • Contatti

Mauro Panichella - TUTTI GLI ARTISTI MENTONO

Chi è l’artista, quale è l’opera, chi mente? un gioco di relazione ed interpretazione che duplica le realtà di ciascuno, validandone tutte e nessuna. Vince chi partecipa a cura di Caterina Gualco
  • Tutti gli artisti mentono, stampa su carta
  • Tutti gli artisti mentono, installazione site specific
  • Mauro Panichella - TUTTI GLI ARTISTI MENTONO
  • Standstill-self portrait, fotografia
  • Smartphone 12
  • Rainbow Constellation, fotografia
"Il segno è qualsiasi cosa che consenta di mentire” - Umberto Eco

In questa mostra, che inaugura la stagione 2023-2024 di SpazioUnimedia, Mauro Panichella esplora il confine infinitamente mutevole fra l'individuo-artista e la tecnologia, confine che si va rapidamente modificando con l'evoluzione dell'intelligenza artificiale. 
Cosa succede quando le macchine producono arte? "Tutti gli artisti mentono", installazione site specific composta dal vecchio motore di una cucitrice industriale (gli objects trouvés sono  ricorrenti nel lavoro di Panichella) è un'opera d'arte che a sua volta produce un'opera d'arte (il segno primitivo della grafite sul muro) che esiste per sé stessa. Quando l'artista si ritira apparentemente dall'atto creativo, quali sono le conseguenze sull'originalità e sull'unicità dell'opera d’arte? La macchina come apparato autonomo di creatività esiste a partire dalle macchine trafilatrici di Jean Tinguely (Meta-matic n.6 - Parigi 1959) ma Mauro Panichella pone la macchina in rapporto/conflitto con la realtà insieme naturale e virtuale, evidenziando non solo la fragilità del linguaggio logico di fronte ad un'antinomia (il paradosso del mentitore) ma anche di fronte alla sproporzione incommensurabile fra la verità e la possibilità di conoscerla e di rappresentarla, nella consapevolezza che ogni frammento di verità si raggiunge attraverso una serie di artifici. 
Con la sua installazione Mauro Panichella pone in discussione anche il rapporto fra visitatore, artista e opera d'arte: come per le macchine da disegno di Hirst e Eliasson o le fotocopiatrici di Steven Pippin, è il visitatore stesso che azionando un pedale o un pulsante può mettere in moto o spegnere la macchina, avviando o sospendendo il processo creativo.
In mostra anche la moltiplicazione del segno nel cloud delle scritte in 24 lingue diverse, e gli smartphone dai vetri infranti, e pertanto illeggibili, metafore della onnivora comunicazione globale e insieme della virtuale incomunicabilità del concetto-arte.
Documento:TGAM_C.jpg
Spazio UnimediaPiazza Invrea 5/B - 16123 Genova - Italy Tel. +39.3494477898 C.Fisc.: 95232530105Email: info@spaziounimedia.comweb360Login