Noi e terze parti utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità ("miglioramento dell'esperienza" e "tracciamento") come specificato nella Privacy + Cookie Policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie cliccando uno dei pulsanti sottostanti o chiudendo questa finestra informativa (in tal caso verranno utilizzati tutti i cookie).
Descrizione  
Questa opzione garantisce una navigazione completa prevedendo sia l'utilizzo dei cookie tecnici (selezione lingua, scelte del navigatore, etc.) che l'utilizzo dei cookie che effettuano tracciamento come quelli generati da Google Analytics.
Descrizione  
Questa opzione prevede l'utilizzo esclusivamente di i cookie tecnici (selezione lingua, scelte del navigatore, etc.) strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio richiesto.
Descrizione  
Rifiuto totale. Il sito, in questo caso, potrebbe essere limitato relativamente ad alcune funzioni. L'unico cookie previsto è quello che definisce il tuo rifiuto.
  • Chi siamo
    • News
    • Contatti
  • News
  • Contatti
  • Mostre in corso
  • Mostre passate
  • Contatti
  • Chi siamo
    • News
    • Contatti
  • News
  • Contatti
  • Mostre in corso
  • Mostre passate
  • Contatti

ŽIVA KRAUS – PIÈCES UNIQUES. Franco Fontana – Presenze veneziane

La prima personale in Italia di Živa Kraus, artista e gallerista, fondatrice dell'IKONA PHOTO GALLERY di Venezia, porta a Genova il lascito di una vita dall'11 aprile al 22 giugno 2024
  • ŽIVA KRAUS – PIÈCES UNIQUES. Franco Fontana – Presenze veneziane

Živa Kraus, figura carismatica croata naturalizzata italiana, è nata a Zagabria, nella cui Accademia d’arte avviene la sua formazione in pittura, nel 1971 si trasferisce a Venezia città in cui fonda, nel 1979, Ikona Photo Gallery in Campo San Moisè, trasferita successivamente in Campo del Ghetto Nuovo. È come artista che, nel 1979, viene così recensita dallo scrittore Alberto Moravia: «Kraus è una realista dell’invisibile, né di più né di meno di quanto siano realisti del visibile un Courbet e un Guttuso».

Živa Kraus è internazionalmente nota anche come gallerista storica di fotografia. La presenza infatti in mostra di due opere fotografiche vintage (Presenze veneziane 1978) di Franco Fontana vuole essere una testimonianza visiva dei due specifici di Kraus: il disegno e la pittura in prima persona come artista, la fotografia nel ruolo di gallerista e curatrice.

La mostra Pièces Uniques si presenta allo spettatore come una selezione di una trentina di opere su carta dal 1972 al 2010, in cui ricorre il Leit Motiv di città, di una città unica in cui l’artista ha scelto di vivere, a cui non cessa di destinare il lascito culturale di una vita: Venezia. L’espressione francese Pièces Uniques/Pezzi Unici – che, al singolare non manca di ricordare una mitica galleria, che ha fatto storia, in Saint-Germain des Près a Parigi, fondata nel 1989 da Lucio Amelio - interviene quale invito a una condizione dello sguardo come raccoglimento all’interno di un tempio e quindi in termini cultuali e non di veloce fruizione. Il rimando è inevitabilmente a Walter Benjamin e al suo saggio L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica/Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, 1936, in cui l’opera, moltiplicata, mercificata, diffusa in una società consumistica di massa, perderebbe la sua aura.

Ogni carta di Živa Kraus a pastello, a carboncino, ritaglia un suo campo semantico in cui ricorrono titoli evocativi come sguardo, navigazione, volo, traccia, impronta, incontro, aria, città, gioco, suolo, éclat, Atlantico, laguna. Si delineano sulle pareti della galleria genovese città immateriali, attraversate da ricordi, da suggestioni calviniane, si percepiscono profonde sonorità, lontani echi di lingue slave, dialetti altri.

Sull’area multimediale, l’artista presenta in mostra il video in bianco e nero The Motovun Tape, 1976, ripreso dai Cardazzo e Varisco. La camera video segue la mano dell’artista che scorre sensibilmente sulle pietre di un muro a secco, mentre il rumore della registrazione in loco funziona come unico, diretto, fondo sonoro. Un canto del gallo interviene come squillante effetto di realtà. Questo video storico è un’opera chiave anche per comprendere il rapporto di sensorialità aptica (tattile) che l’autrice intrattiene con l’opera pittorica e in particolare con i suoi pastelli.

Le opere dell’artista italo-croata rinviano a una condizione visuale cosmica in cui si delineano mappe cromatiche su fondi solari o notturni. Una pubblicazione, intitolata Živa Kraus – Pièces Uniques, Maree editore, documenta la mostra in Spazio Unimedia – Contemporary Art Genova, e traccia un percorso degli straordinari incontri con artisti, star della fotografia, critici d’arte, direttori di musei, docenti universitari, scrittori e poeti, registi e musicisti, che hanno segnato la sua vita come, per citarne solo tre, a titolo d’esempio, Peggy Guggenheim, Gillo Dorfles, Alberto Moravia. Si percepisce nell’opera e nella vita di Živa Kraus il paradigma del viaggio come archetipo del nomadismo.

Viana Conti

Spazio UnimediaPiazza Invrea 5/B - 16123 Genova - Italy Tel. +39.3494477898 C.Fisc.: 95232530105Email: info@spaziounimedia.comweb360Login