Noi e terze parti utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità ("miglioramento dell'esperienza" e "tracciamento") come specificato nella Privacy + Cookie Policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie cliccando uno dei pulsanti sottostanti o chiudendo questa finestra informativa (in tal caso verranno utilizzati tutti i cookie).
Descrizione  
Questa opzione garantisce una navigazione completa prevedendo sia l'utilizzo dei cookie tecnici (selezione lingua, scelte del navigatore, etc.) che l'utilizzo dei cookie che effettuano tracciamento come quelli generati da Google Analytics.
Descrizione  
Questa opzione prevede l'utilizzo esclusivamente di i cookie tecnici (selezione lingua, scelte del navigatore, etc.) strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio richiesto.
Descrizione  
Rifiuto totale. Il sito, in questo caso, potrebbe essere limitato relativamente ad alcune funzioni. L'unico cookie previsto è quello che definisce il tuo rifiuto.
  • Chi siamo
    • News
    • Contatti
  • News
  • Contatti
  • Mostre in corso
  • Mostre passate
  • Contatti
  • Chi siamo
    • News
    • Contatti
  • News
  • Contatti
  • Mostre in corso
  • Mostre passate
  • Contatti

Blaise Patrix - Les anges déchus

Lavori recenti di “art socia(b)le” dal 24 novembre 2022 al 10 gennaio 2023
  • Vitale, cm 80x56
  • Symbioses, Piuma solare, 2014 Olio su tela cm 50 x 50
  • Gli angeli caduti, Voudon tecnica mista su cellulosa, cm 222 x 64
  • Symbioses, la notte, 2020 Tecnica mista su tela, cm 161 x 125
  • Gli angeli caduti, Risalita, 2021 monotipo su cellulosa, cm 180 x 64
  • Gli angeli caduti, In cima al mercato, 2022 Tecnica mista su cellulosa, cm 192 x 64

«Essere è cambiare nella relazione con l’altro, rimanendo se stessi», «Aprirsi all’ignoto che nasce dall’incontro» (Glissant, Noudelmann)


Nato a Parigi, nel 1953 da una famiglia di artisti, Blaise Patrix si forma al di fuori delle rotte consuete. Grande viaggiatore, percepisce se stesso come una sorta di migrante particolarmente sensibile alla diversità dei punti di vista. La curiosità, il caso e l’intuizione hanno un ruolo importante nella sua vita e nel suo lavoro.

L’esperienza maturata avendo vissuto per vent'anni in un quartiere operaio dell’Africa Occidentale, lo ha positivamente influenzato al punto di renderlo orgoglioso di aver ottenuto la cittadinanza del Burkina Faso. Il suo lavoro è stato apprezzato  internazionalmente (USA, Caraibi, Africa, Europa, Cina). Blaise Patrix esplora, sia in studio sia in strada nell’interazione con il pubblico, mediante progetti che ama chiamare di « Art Socia(B)le », l’impatto relazionale della ricognizione sotto tutti i suoi aspetti:  conoscenza di sé, dell’altro, e del divenire, esplorazione, identificazione, gratificazione e gratitudine. 

Nel suo studio Blaise Patrix esplora, attraverso cicli di opere  successive o parallele, le molteplici possibilità di esprimere con la pittura ed il disegno, ciò che egli percepisce dell'evoluzione del mondo.  Della serie « les anges déchus » realizzata con tecniche differenti, opache e trasparenti,  a partire da macchie astratte prodotte con l’inchiostro grasso con la stampa a monotipo, egli dice:«Curiosità, attenzione, lucidità, rispetto:  dipingere è talvolta trovare il significato dei sogni. Il futuro dipende da ciascuno di noi, i nostri occhi diventano più chiari quando vediamo noi stessi attraverso gli occhi degli altri, le nostre caratteristiche si rinforzano, i nostri preconcetti si destabilizzano. Nel bene e nel male risorgono gli angeli caduti». (...) Le forme che crea con la diffusione organica dei pigmenti al suolo, i riempitivi e i leganti oleosi e sintetici, contrastano con la razionalità dell’angolo retto.  Un sottile supporto di tessuto non tessuto garantisce resistenza, flessibilità e malleabilità al risultato.  L’utilizzo dei pigmenti fotoluminescenti restituisce per un lasso di tempo nell’oscurità, la luce immagazzinata. La discrepanza tra ciò che appare a seconda della luce, mette in discussione le certezze dell’osservatore. 

Dopo una quindicina di anni di silenzio volontario, Blaise Patrix propone di nuovo la sua produzione artistica. « Fino ad ora l’umanità non aveva mai avuto così tante informazioni sulla vita e sull’alterità. E’ una grande opportunità per imparare a vivere oggi. Ogni nuovo giorno è ricco di nuovi incontri».

Pascal Vrignaud, 2022

Documento:index.jpg
Spazio UnimediaPiazza Invrea 5/B - 16123 Genova - Italy Tel. +39.3494477898 C.Fisc.: 95232530105Email: info@spaziounimedia.comweb360Login